Durante la menopausa, il rischio di sviluppare l’osteoporosi cresce in modo significativo a causa dei cambiamenti ormonali, in particolare della riduzione degli estrogeni.
La menopausa rappresenta una fase naturale nella vita di ogni donna, ma può anche portare con sé importanti sfide per la salute. Una delle più comuni è l’osteoporosi: una condizione in cui la densità ossea si riduce progressivamente, rendendo le ossa fragili e soggette a fratture, anche in seguito a piccoli traumi o cadute banali.
I segnali tipici includono:
- Dolore persistente alla schiena
- Peggioramento della postura
- Fratture frequenti, soprattutto a livello di anche, polsi o vertebre
Perché la menopausa aumenta il rischio?
1. Riduzione degli estrogeni
Gli estrogeni hanno un ruolo chiave nel mantenimento della densità ossea. Durante la menopausa, la loro diminuzione accelera il processo di demineralizzazione ossea.
2. Squilibrio ormonale
Oltre agli estrogeni, anche altri ormoni subiscono variazioni, contribuendo a un peggioramento della qualità del tessuto osseo.
3. Età
L’osteoporosi è spesso legata all’età, e la menopausa si verifica in un momento della vita in cui la salute delle ossa inizia a peggiorare fisiologicamente.
4. Altri fattori di rischio
Tra questi troviamo:
- Familiarità per osteoporosi
- Carenza di calcio e vitamina D
- Scarsa attività fisica
- Fumo
- Abuso di alcol
- Uso prolungato di alcuni farmaci (come cortisonici)
Cosa possiamo fare per prevenire l’osteoporosi?
Anche se non possiamo intervenire sull’età, possiamo adottare abitudini salutari che aiutano a mantenere le ossa forti più a lungo.
1. Alimentazione bilanciata
Assicurati un apporto sufficiente di calcio e vitamina D. Fonti eccellenti:
- Latticini
- Verdure a foglia verde
- Frutta secca
- Pesce (come salmone e sgombro)
2. Attività fisica regolare
L’esercizio, soprattutto quello con carico (camminata, corsa leggera, sollevamento pesi), stimola la formazione ossea.
3. Mantenere un peso corporeo sano
Un peso troppo basso aumenta il rischio di fragilità ossea, mentre l’eccesso di peso può sovraccaricare le articolazioni.
4. Evitare fumo e limitare l’alcol
Entrambi accelerano la perdita di massa ossea e aumentano il rischio di fratture.
Un aiuto in più: i micronutrienti giusti
Femisol è un integratore che contiene:
- Vitamina D3 – favorisce l’assorbimento del calcio
- Vitamina C – contribuisce alla formazione del collagene per la normale funzione delle ossa
- Zinco – partecipa alla sintesi del tessuto osseo e protegge dallo stress ossidativo
Un supporto quotidiano per mantenere le ossa forti, soprattutto durante e dopo la menopausa.
Prenditi cura delle tue ossa oggi, per camminare più sicura domani.